Bentornati linci, lupi e orsi
La corservazione della natura e della biodiversità è un compito centrale del WWF. Pochi animali incarnano questa missione come i grandi carnivori.
Il loro ritorno è acclamato da una parte della popolazione e temuto dall'altra. Di certo lascia pochi indifferenti. Favorire la convivenza tra grandi carnivori e l'uomo è una delle sfide che il WWF è chiamato ad affrontare e possibilmente vincere.
Dopo la vittoria in votazione con il NO alla Revisione della Legge sulla caccia il 27 settembre 2020, abbiamo analizzato, unitamente ad altre associazioni ambientaliste, la nuova iniziativa della commissione Consiglio degli Stati concernente la gestione del lupo. Presa di posizione sul compromesso lupo.
Il WWF da decenni ci mette passione, forza, impegno e coraggio.
Bentornati grandi carnivori!

La lince
Le linci erano totalmente scomparse dalla Svizzera a causa di un'intensa deforestazione e di una diminuzione delle popolazioni di selvaggina. Oggi ci sono tre popolazioni di linci sul nostro territorio, una nel Canton Giura e due sulle Alpi svizzere. Il ritorno di questo felino ha permesso di diminuire il rischio di un danneggiamento eccessivo delle giovani piante e ha consentito una rinnovazione naturale delle specie legnose.

Il lupo
Si è dovuto attendere fino al 1995 perché i primi lupi facessero ritorno in Svizzera! Diversamente dalla lince, il lupo non è stato reintrodotto dall'uomo. Tutti i lupi in Svizzera provengono da popolazioni della Alpi francesi o italiane.

L'orso
L'orso bruno è onnivoro, si nutre infatti di bacche, frutta, radici, ma anche carogne, insetti, pesci, miele. Quasi tutto quello che trova diventa cibo! Dopo quasi 100 anni di assenza nel 2005 un orso ha superato il confine con l'Italia e ha raggiunto la Svizzera. Da allora una decina di orsi sono stati avvistati nei Grigioni, ma nessuno si è fermato a lungo.