Una regione ricca di biodiversità

Il Sottoceneri, l'Alto Lario e le Valli di Varese costituiscono una regione eccezionalmente ricca di biodiversità, secondo uno studio condotto dal WWF diversi anni fa. Per proteggere quest'area, il WWF ha creato l'Alleanza Territorio e Biodiversità (operativa in Ticino), una rete composta da associazioni attive nella protezione di questa preziosa regione.
Progetti seguiti dal WWF:
Prati e pascoli
Messa in rete del Vedeggio
Messa in rete del Laveggio
Alleanza Territorio e Biodiversità

La Regione dei laghi insubrici è stata selezionata tra le aree prioritarie da proteggere per la sua straordinaria ricchezza di specie e di endemismi. Per conservare la biodiversità dell’area in modo efficace, è stata creata l'Alleanza Territorio e Biodiversità, una rete dove sono stati coinvolti il maggior numero possibile di attori istituzionali e privati.
Associazioni dell'Alleanza Territorio e Biodiversità:
- Capriasca Ambiente
- il gruppo di lavoro ProFrutteti
- Cittadini per il Territorio
- Capriasca Ambiente
- il gruppo di lavoro ProFrutteti
- Cittadini per il Territorio
- Abitat
- Globe
- Naturalmente Scuola
- Orto a Scuola
- ProSpecieRara
- STAN
- Uniti per Bré
- WWF Svizzera
- WWF Svizzera italiana
Persone che fanno parte della rete:
- Silvia Bernasconi, biologa ed esperta di educazione ambientale, fondatrice di Naturalmente Scuola
- Dott. Roberto Buffi, ingegnere forestale ETHZ-OTIA, contatto per il Ticino della Fondazione Natura&Economia
- Marco Martucci, docente Scienze Naturali SM, divulgatore scientifico e contatto per Globe Ticino
- Nicola Petrini, ingegnere forestale ETHZ e docente al Centro Professionale del Verde di Mezzana
Alleanza Territorio e Biodiversità, una storia di successo

A partire da uno studio, basato sul lavoro dei maggiori esperti in biodiversità alpina, il WWF European Alpine Programme ha elaborato un Piano d'azione per la biodiversità dei laghi insubrici...