Boschetti Saleggi

 

La riqualifica del fiume Ticino, del costo di poco meno di 80 milioni di franchi (in massima parte sussidiati da Confederazione e Cantone), ha quali scopi la messa in sicurezza degli argini, la sua rivitalizzazione ambientale e una migliore fruizione di un comparto già oggi molto frequentato da famiglie, sportivi ed escursionisti.

Il progetto comprende aspetti di sicurezza idraulica e di riqualificazione nauralistica e sociale nel comparto del fiume.

Un'importante area di intervento ha riguardato i Boschetti di Sementina:

  • allargamento dell'alveo per contrastarne l'abbassamento
  • creazione di anfiteatri per consentire alla popolazione di raggiungere la riva del fiume
  • interventi per supportare i contenuti naturalistici (rimodellamento delle sponde, collegamento ecologico tra il fiume e i pendii boschivi di Motto Chierico)

Il fiume Ticino da monotono, inaccessibile alla popolazione e con scarso valore ecologico è stato revitalizzato per ristabilire la sua funzione di la protezione contro le piene, contrastare l'erosione delle rive e renderlo più attrattivo per la popolazione e favorire la biodiversità.

Sicurezza e spazio per la natura e per l'uomo

Perché è necessario questo intervento?

  • Per garantire la stabilità degli argini e la sicurezza del territorio.
  • Per dare nuova vita al fiume, valorizzando l’ambiente acquatico e terrestre.
  • Per consentire una migliore fruibilità del fiume da parte della popolazione  

Il ruolo del WWF:

  • attivo nel gruppo di accompagnamento
  • partecipazione attiva alle diverse fasi di progettazione e ricerca del consenso
  • impegno a sostenere nell’opinione pubblica il progetto

Intervista alla DRS a Francesco Maggi, responsabile del WWF Svizzera italiana

Ritorno al futuro

L’area golenale del fiume Ticino rappresenta la spina dorsale verde dell’agglomerato bellinzonese: facilmente accessibile dagli abitati posti lungo il corridoio fluviale, è particolarmente adatta alle attività di svago quotidiano e costituisce un elemento prezioso per il benessere della popolazione.

La riqualifica permetterà al fiume di ritrovare maggiore spazio e di scorrere così più armoniosamente nel territorio. In questo modo verrà garantita maggiore sicurezza all’agglomerato circostante.

Il progetto prevede anche significativi obiettivi ecologici: la fauna terrestre e acquatica troverà, in questo nuovo contesto, ambienti più adatti a favorire e tutelare la propria biodiversità.

La superficie dei prati è dedicata in gran parte ai pascoli e all’agricoltura. Questi costituiscono un importante contributo alla caratterizzazione del paesaggio e una preziosa testimonianza del rapporto dell’uomo con la natura.

Per poter realizzare le opere e ottenere i risultati desiderati, sarà tuttavia necessario destinare al progetto, in maniera equilibrata, alcune zone attualmente utilizzate come pascolo.  

Aggiornamento sullo stato dei lavori

Sono conclusi i lavori al settore delle piscine e sono iniziati quelli al settore delle scuole. Con il collaudo tecnico ufficiale del 26 giugno 2020, il primo allargamento presso la passerella delle piscine è stato ufficialmente riconsegnato alla popolazione. 

Link utili

Flyer informativo del progetto

Segui gli aggiornamenti sul sito del Parco fluviale ilmiofiume.ch

Conferenza stampa del cantone sulla sistemazione e rivitalizzazione del fiume Ticino, 11.10.2018

.hausformat | Webdesign, TYPO3, 3D Animation, Video, Game, Print