I progetti del WWF Svizzera italiana
Fondo clima Lugano sud

Il fondo è alimentato dai proventi dei posteggi a pagamento presso il centro commerciale Lugano sud. Il fondo sostiene progetti di protezione del clima (riduzione delle emissioni di CO2) e di educazione sul tema energia.
Cosa puoi fare tu per il clima?

I consigli del WWF Svizzera per proteggere il clima anche durante le vacanze estive. Dal tuo voto, ai tuoi investimenti, dalle tue scelte alimentari a come ti sposti. Ogni azione conta!
La legge sulla CO2 in breve
La protezione del clima è oramai un tema scottante in politica. Attualmente la legge sulla CO2 è in fase di revisione in Svizzera. Cos'è la legge sulla CO2? Cosa contiene? E come ci aiuterà nella lotta contro il cambiamento climatico? Patrick Hofstetter, esperto di protezione del clima del WWF, in questo video riassume i punti salienti della legge: tre domande, tre risposte brevi e concise.
Rischi e opportunità legati ai cambiamenti climatici

L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) nel 2017 ha pubblicato un rapporto sui rischi e le opportunità legati ai cambiamenti climatici per la Svizzera e fissa le priorità da qui al 2060. A tal fine sono stati riuniti in una sintesi nazionale e completati con la partecipazione di numerosi esperti del mondo scientifico, dell’economia e dell’amministrazione i risultati di otto casi di studio regionali. Da un lato tali risultati servono a verificare e sviluppare ulteriormente la strategia di adattamento della Confederazione e dall’altro i Cantoni e le regioni possono utilizzarli, unitamente alla metodologia adottata, per elaborare la loro strategia e pianificare il loro adattamento.
La svolta energetica

Il 21 maggio 2017 la popolazione svizzera ha votato sì alla Strategia Energetica 2050! Hanno vinto l’ambiente e l’economia: la politica energetica svizzera ora ha una strategia.
Rassegna Stampa
Il sole: futuro oro giallo del Ticino; Comunicato stampa sul PECC; Osservazioni e richieste del WWF Svizzera italiana, 14 marzo 2023
Cambiamenti climatici: idee per uno sviluppo sostenibile del territorio e del traffico - Comunicato Stampa dell'Ufficio Federale dello sviluppo territoriale, 17 dicembre 2020
Revisione dell’ordinanza sul CO2: prorogati fino a fine 2021 gli strumenti di protezione del clima - Comunicato Stampa della Confederazione, 25 novembre 2020
La Svizzera firma una dichiarazione internazionale per promuovere trasporti rispettosi del clima - Comunicato stampa della Confederazione, 19 novembre 2020
Negli ultimi 20 anni, sbalorditivo aumento dei disastri naturali. E il motore è il cambiamento climatico - Unddr: «Siamo intenzionalmente distruttivi». In 10 anni 23 milioni di vite, 4,2 miliardi di persone colpite, i perdite economiche per circa 2,97 trilioni di dollari; 13 ottobre 2020, Greenreport.it
I fiori stanno cambiando colore in risposta ai cambiamenti climatici, di Francesca Bioagioli, GreenMe.it, 13 ottobre 2020
Caldo record: si stanno avverando le peggiori previsioni fatte dagli scienziati, di Francesca Mancuso, GreenMe, 16 settembre 2020