Plastiche

Un pericolo per tutti

A partire dagli anni '60 la plastica avvolge qualunque cosa si possa acquistare: mobili, oggetti vari, vestiti ed anche il cibo e le bevande. Il packaging usa e getta ha prodotto notevoli danni ambientali. 

Le plastiche costituiscono un pericolo per la fauna selvatica, gli animali possono infatti ingerire notevoli quantità di plastica subendo blocchi intestinali oppure rimanervi intrappolati. 

Le plastiche disperse nell'ambiente vengono disciolte portando alla formazione delle microplastiche. Così i mari vengono inquinati da particelle di plastica di piccolissime dimensioni (dai 500micrometri ai 5millimetri) che vengono assimilate dagli organismi viventi accumulandosi nei loro tessuti. Questo comporta notevoli conseguenze anche per la salute umana, che si trova ad ingerire plastica senza accorgersene.

Cosa puoi fare? Partecipa anche tu al prossimo CleanUp day per una Svizzera pulita!

Cosa fa il WWF Svizzera italiana

Clean Up Day

La sezione WWF Svizzera italiana combatte il littering, abbiamo infatti collaborato a 5 edizioni del CleanUp Day, contribuendo così a pulire le località di Casoro, Laveggio, Trevano e Bellinzona.  

Se siete interessati a partecipare alle azioni di pulizia scrivete a lisa.boscolonoSpam@wwf.noSpamch

Clean Up 2022

Grazie a tutti i volontari con i quali abbiamo pulito la golena del fiume Ticino (Bellinzona)!

Clean Up Day 2021

La giornata CleanUp 2021 si è svolta il 18 settembre sotto una pioggia scrosciante ma l’entusiasmo dei partecipanti non è venuto meno. Una trentina i partecipanti del WWF e del Gruppo Verde Speranza a Melide e altrettanti a Bissone quelli del gruppo B-Green.

Le sponde del lago sono state ripulite dai rifiuti, soprattutto plastici.

Grazie di cuore a tutti per l'ottimo lavoro!

Petizione contro l'uso di stoviglie di plastica nelle manifestazioni

In collaborazione con WWF Youth abbiamo lanciato una petizione e ottenuto che dal 2023, in Ticino, non vengano più utilizzate le stoviglie di plastica alle manifestazioni pubbliche.  Un primo successo era stato l'impiego del bicchiere ecogreen al Rabadan 2020.

Pulizia dei fiumi

Sabato 7 Marzo 2015 abbiamo realizzato una redditizzia giornata di raccolta di rifiuti lungo il fiume Cassarate, nella zona de La Stampa. Un simpatico filmato ne testimonia la riuscita. Il forum Ticinopesca, con la nostra collaborazione, ha organizzato questa giornata di ecovolontariato che è stata accolta in maniera positiva dalla popolazione.

Petizione contro le miscroplastiche

Le microplastiche superano gli impianti di trattamento delle acque reflue. Il Rodano e il Reno sfociano nel mare e sono entrambi altamente inquinati con le microplastiche.

Questa petizione chiede al Consiglio federale e al Parlamento di adottare le misure necessarie per ridurre al minimo assoluto lo scarico di microplastiche nelle nostre acque e quindi nei nostri oceani.

Una campagna di Kyma Sea Conservation & Research con il sostegno di Ocean Eye, Race for Water e Trash Hero Switzerland.

Rassegna stampa

Attività di monitoraggio delle plastiche e microplastiche nelle acque superficiali del Ceresio e nei suoli del Cantone Ticino, Comunicato stampa del Dipartimento del Territorio, 24 gennaio 2023

Il littering c'è, ma non è colpa della mscherina, di Patrick Stopper, Tio, 17 giugno 2021

Le microplastiche possono viaggiare nell'aria per sei giorni, di Alessandra Ferrara, Tio, 14 aprile 2021

Ecco come si diffonde ovunque la microplastica. Uno studio rivela il meccanismo di accumulo e spostamento, Greenreport.it, 02 dicembre 2020

L’ombra dei glitter sull’ambiente: ecco dove vanno a finire quando lavi le magliette (e non solo), di Germana Carillo, Greenme.it, 21 ottobre 2020

Un pesce su cinque del Mar Adriatico ha ingerito microplastiche (e finisce sulle nostre tavole), di Germana Carillo, Greenme.it, 13 ottobre 2020

Plastica e Mascherine, di Susanna Petrone, LaRegione, 5 ottobre 2020

I vestiti in lavatrice stanno producendo un’enorme montagna di “lanugine” sintetica che inquina mari e terreni coltivati, di Germana Carillo, GreenMe.it, 17 settembre 2020

Abolire la plastica in 10 mosse, di Valeria Camia, Corriere del Ticino, 16 settembre 2020

Trilioni di microplastiche nell’oceano e il 67% degli squali è intossicato dal poliestere che si trova nei nostri abiti, di Dominella Trunfio, GreenMe.it, 12 agosto 2020

Piove plastica. Tonnellate di particelle ricadono sulla Terra con pioggia e neve, di Andrea Barolini, Lifegate, 23 luglio 2020

I rifiuti in plastica saranno il triplo entro i prossimi 20 anni, di Stefania Mancuso, Greenme.it, 16 luglio 2020 

.hausformat | Webdesign, TYPO3, 3D Animation, Video, Game, Print