Gli obiettivi del WWF
- Preservare la biodiversità, intesa come ricchezza di specie selvatiche viventi, compresa la loro varietà genetica e la pluriformità degli ecosistemi a cui essi danno vita.
- Sfruttare in modo sostenibile le risorse naturali, vale a dire sfruttare le risorse in modo che anche le generazioni future ne possano godere in egual misura.
- Frenare l'inquinamento e lo spreco di energia e di materie prime.
- Incoraggiare uno stile di vita ecologico. La sopravvivenza dell'umanità dipende dalla massiccia riduzione dei consumi di risorse naturali nei paesi industrializzati. Il WWF Svizzera incoraggia un modo di vita basato sulla qualità della vita e dell'ambiente.
- Responsabilizzare l'economia. Il WWF Svizzera intende sviluppare nuove forme di collaborazione con l'industria per rendere la nostra economia più sostenibile e ridurre l'inquinamento.
- Sviluppo sostenibile nelle Alpi. Le Alpi costituiscono una delle 200 ecoregioni che il WWF intende proteggere a livello mondiale. Il WWF Svizzera si impegna affinché lo spazio alpino venga gestito in modo sostenibile, l'uomo e la natura possano coesistere in modo armonioso e certe zone siano invece lasciate evolvere in modo naturale (aree wilderness).
Strategia 2025-2028
Per il periodo 2025-2028 la strategia del WWF Svizzera italiana si concentra su tre aspetti principali:
- La protezione del clima e la riduzione dell'impronta ecologica: il WWF si impegna per la svolta energetica e per divulgare le basi scientifiche dei cambiamenti climatici.
- La salvaguardia della biodiversità, in particolare negli ambienti di acqua dolce: il WWF si impegna a risanare i corsi d’acqua compromessi, a mitigare l’impatto delle centrali idroelettriche e valorizzare i corsi d’acqua naturali. Inoltre è attivo nel Sottoceneri, nel Piano di Magadino e per migliorare la convivenza tra grandi predatori e animali da reddito.
- Attività di supporto (raccolta fondi, servizio giuridico, comunicazione e volontari): il WWF finanzia e valorizza il suo lavoro grazie a una raccolta fondi propria, alla comunicazione e al prezioso sostegno dei volontari. Con il servizio giuridico riusciamo ad impedire progetti dannosi per il territorio e l’ambiente.