Breggia

La certificazione Perle d'Acqua PLUS

Ampie parti del bacino idrografico della Breggia, con un tratto di corso d'acqua di 57 km, hanno ottenuto il marchio di qualità “Perla d'Acqua PLUS” il 9 novembre 2024. Questo è stato possibile grazie alla partecipazione della popolazione attraverso workshop e ad azioni di pulizia del fiume, al lavoro dei comuni di Breggia e Castel San Pietro e al contributo del WWF.

Candidatura del fiume Breggia

Il 13 ottobre 2023 si è tenuta la cerimonia di nomina della Breggia a candidata Perla d’Acqua PLUS alla presenza dei sindaci di Castel San Pietro e Breggia, dei rappresentanti dei portatori d’interesse e dei media.

Fase di studio

È stato conferito un mandato allo studio Oikos Sagl per certificare la Breggia quale Perla d’Acqua PLUS. I criteri di certificazione, sviluppati per un tipico corso d’acqua alpino, sono stati adattati alla realtà di un corso d’acqua torrentizio delle Prealpi e in zona carsica. Mancano i prelievi idrici per lo sfruttamento idroelettrico o per l’innevamento artificiale, mentre i prelievi di acqua a scopo potabile sono importanti e hanno portato all'esclusione di tutto il tratto lungo le suggestive gole all’interno del Parco delle Gole della Breggia. 

L’analisi dei criteri ha permesso di certificare 54 km di corsi d’acqua (in celeste nella cartina). I tratti esclusi sono indicati in rosa, in blu è tratteggiato il tratto all’interno delle gole proposto come ‘zona di sviluppo’.

Il gruppo di lavoro

Per pilotare il processo partecipativo e preparare il dossier di candidatura è stato creato un gruppo di lavoro che ha seguito i lavori di certificazione e di adattamento dei testi in italiano e si è occupato dell’organizzazione di una serata informativa e due workshop.

Serata informativa

Serata informativa per la popolazione e le associazioni si è svolta il 13 aprile 2024.

 

Primo workshop

Il primo workshop partecipativo con la popolazione e le associazioni si è svolto il 27 aprile 2024 sotto la guida di Daniel Heusser del WWF Svizzera.

Secondo workshop

Il secondo workshop ha avuto luogo il 25 maggio 2024 e si è basato sui principali feed back raccolti il 27 aprile, già organizzati in schede di misure da inserire nel dossier di candidatura.

Tra maggio e giugno il gruppo di lavoro si è riunito più volte per discutere con Alberto Conelli (Oikos SA) i contenuti del dossier. A fine giugno il dossier è stato approvato dai due Municipi di Breggia e Castel San Pietro e inoltrato all’Associazione Perla d’Acqua PLUS per la valutazione. Infine il dossier è stato approvato dalla commissione scientifica dell’Associazione Perla d’Acqua PLUS.

Consegna del riconoscimento Perla d'Acqua PLUS

Il 9 novembre 2024 si è svolta la cerimonia di consegna del label Perla d’Acqua PLUS presso la sede del Parco delle Gole della Breggia. Un sentito ringraziamento per il grande lavoro e entusiasmo profuso nell’organizzazione degli eventi e del processo partecipativo va alla segretaria del Comune di Breggia, sig.ra Sara Amico.

Francesco Maggi (WWF) a sinistra con i sindaci Stefano Coduri (sindaco di Breggia) e Alessia Ponti (sindaca di Castel S. Pietro) a destra

Cerimonia di consegna

Gruppo di lavoro

Da inizio 2025 un gruppo di lavoro è operativo per implementare le misure di valorizzazione della Breggia previste per il periodo 2025-28.

Approfondimento

Scarica il rapporto "Progetto Perla d'Acqua PLUS - Resoconto aprile 2025"

Il fiume

La Breggia sorge in Italia e forma un paesaggio unico tra i comuni di Castel San Pietro e Breggia. Nel suo tratto superiore, attraversa la boscosa Valle di Muggio per poi gettarsi in una profonda gola - le cosiddette Gole della Breggia. A causa dell'erosione dell'acqua, è emersa una formazione rocciosa che copre il periodo tra le ere geologiche Giurassica e Terziaria, risalente a 80 milioni di anni fa. L'area è stata quindi designata come GeoParco. Oltre ai fossili che documentano la vita del passato, intorno al corpo idrico si trovano ancora una ricca flora e fauna, tra cui numerose specie protette o in via di estinzione.

.hausformat | Webdesign, TYPO3, 3D Animation, Video, Game, Print