Rapporto Attività 2022
Il WWF prosegue il suo impegno nella campagna a sostegno della legge clima, cosa che ci occuperà molto fino a metà giugno 2023, in quanto il risultato appare tutt’altro che scontato considerati i mezzi a disposizione della lobby delle energie fossili. D’altro canto, spuntano esempi virtuosi nel nostro territorio che prontamente elogiamo. Il riconoscimento Fossil free 2022 è andato alla Società di Navigazione Lago di Lugano per avere iniziato l’elettrificazione del suo parco veicoli.
In ambito protezione della biodiversità nel 2022 abbiamo realizzato o sostenuto vari progetti, che trovate nel presente rapporto d’attività. Sul fronte lupo, le nostre attività sono state potenziate grazie all’assunzione di Silvia Gandolla. Anche se la convivenza tra uomo e lupo non è facile, le misure di protezione delle greggi si dimostrano efficaci, oltre che indispensabili. Il WWF auspica un dialogo costruttivo tra i vari attori coinvolti.
Protezione del territorio e degli ambienti acquatici: in questi settori registriamo come sempre molti successi grazie, da un lato, all’Ente Parco del Piano di Magadino, che ci dà una mano per valorizzare la più grande area verde di pianura in Ticino, e dall’altro, il Gruppo di lavoro per gli ecosistemi acquativi (REA) che promuove numerosi progetti di rinaturazione dei corsi d’acqua. Quest’anno sono terminati i lavori di rimessa a cielo aperto di due affluenti del Laveggio, il Bella Cima (Stabio) e il Prella (Genestrerio). Le prime misure previste dallo studio per l’Infrastruttura Ecologica del Pian d’Arbigo e Bosco Maia (Losone) potranno essere realizzate dopo che l’Ufficio federale dei trasporti ha stralciato questi terreni dal compenso SAC per l’edificazione delle officine FFS a Castione, anche grazie al ricorso interposto dal WWF.
Volontari e sede WWF di Bellinzona. Nel 2022, la sede WWF di Bellinzona è stata potenziata con l’arrivo della nuova responsabile per la gestione dei volontari e WWF Youth, Lisa Boscolo, della responsabile del dossier grandi predatori e agricoltura sostenibile Silvia Gandolla nonché da Nara Valsangiacomo per l’Alleanza Territorio e Biodiversità, in sostituzione di Marta Falabrino che ha lasciato il posto dopo 5 anni. Presenze femminili e giovani che porteranno una ventata di ottimismo! Grazie a Lisa, le offerte di volontariato sono aumentate in numero e qualità. L’obiettivo è quello di riuscire a proporre un programma stagionale di attività ricco e variegato in grado di attrarre un numero crescente di volontari. Grazie sin d’ora a tutte le volontarie e i volontari che doneranno del tempo libero a favore della natura. La nostra gratitudine va pure ai soci che con il loro sostegno finanziario rendono possibile tutto questo.
Rapporti delle attività degli anni precedenti: