Lupo

Chi è?

Il lupo è un Carnivoro antenato del cane domestico. La taglia è infatti quella di un cane di medie dimensioni, di 30-40 Kg, caratterizzato da arti più lunghi, torace possente, testa con fronte più larga e sfuggente, occhi obliqui e orecchie erette. Il mantello sfuma dal beige chiaro della porzione ventrale al beige-rossiccio dei fianchi fino al nerastro della groppa e la coda. 

Il lupo è un animale molto territoriale e stabilisce zone molto più grandi del necessario per sopravvivere, assicurandosi così un rifornimento di cibo sicuro. L'ampiezza del territorio è in funzione del numero di prede disponibili. Una volta insediati i branchi la popolazione di lupi rimane pertanto stabile nel tempo.  

Il ruolo del lupo, analogamnete ad altri grandi carnivori, è importante. Innanzi tutto opera una selezione naturale della selvaggina, garantendo la salute genetica delle popolazioni sul lungo periodo. Inoltre modifica il comportamento delle sue prede, che adottano una tattica antipredatoria, disperdendosi uniformemente sul territorio e limitanto allo stetto indispensabile la loro permanenza degli spazi aperti (pascoli, campi). Questo comportamento riduce in modo marcato i danni alle foreste e alla campicoltura causati da cervi, cinghiali, caprioli e altri erbivori.

Il lupo è un animale schivo che teme l'uomo in quanto perseguitato da secoli. Non costituisce un pericolo per l'uomo.

Opuscolo del Dipartimento del territorio (DT) e del Dipartimento delle finanze e dell'economia (DFE) Lupo: regole di buona condotta

Approfondimento:

Lupus in Bufala - manuale pratico di Life WolfAlps EU

Cosa fa il WWF

Gruppo Lupo

È un gruppo di lavoro creato dal comitato del WWF Svizzera italiana con lo scopo di sensibilizzare la popolazione e le autorità sull'attuale problematica del ritorno del lupo in Svizzera e cercare insieme delle soluzioni per una convivenza pacifica tra uomo e lupo.   

Progetto protezione delle greggi 

Il WWF sostiene l’impiego delle tecniche tradizionali di pastorizia, l’uso di cani pastore e dei recinti elettrificati antilupo, per scoraggiare eventuali attacchi del predatore alle greggi. Un modo, questo, per difendere insieme lupi e bestiame domestico.
Senza il suo habitat, il lupo è perduto. Per questo parte dei nostri sforzi va nella tutela degli ambienti dove vivono i lupi e nella creazione di corridoi ecologici protetti: tratti di boschi e foreste attraverso cui i lupi possano spostarsi in libertà al riparo da pericoli e minacce.
Cerchiamo infine di aumentare la sorveglianza dei luoghi dove è più frequente la presenza del lupo, lavorando per favorire una pacifica convivenza fra le popolazioni locali e il leggendario predatore.  

Cani da pastore, consigli per ciclisti ed escursionisti

Ritorna alla pagina grandi carnivori

.hausformat | Webdesign, TYPO3, 3D Animation, Video, Game, Print