Cerchiamo volontari

Durante la migrazione primaverile verso i luoghi di riproduzione, rane e rospi rimangono spesso vittime della strada. A fine inverno, i volontari del WWF posano le barriere lungo i tratti stradali interessati dall'attraversamento degli anfibi e spostano gli individui da un lato all'altro della carreggiata.
I luoghi di migrazione pattugliati sono:
Barbengo – Camorino – Caslano - Castel San Pietro – Gudo – Lodano – Lumino – Magadino -Meride – Moleno e Preonzo – Origlio - Riva S. Vitale – Somazzo - Sorengo-Muzzano - Vogorno.
I volontari scelgono un giorno alla settimana e si impegnano a pattugliare il tratto di strada la sera del giorno prescelto per tutto il periodo della migrazione.
Iscrizioni
compilare il formulario e ritornarlo firmato a francesco.maggi oppure a: @wwf. ch
WWF Svizzera italiana
Piazza Indipendenza 6
6500 Bellinzona

Disposizioni
Attenzione: Raccomandiamo di tenere le distanze sociali come da disposizioni cantonali e federali. Inoltre chiediamo ai soggetti a rischio di non prendere parte all'attività. Il lavoro dei volontari non è privo di rischi in quanto avviene di notte e spesso in condizioni meteorologiche sfavorevoli. Malgrado la posa di una segnaletica e gli appelli via radio e sui giornali, molti automobilisti non riducono la velocità. Ogni soccorritore riceve una speciale mantellina luminosa, ciononostante sconsigliamo l'attività al di sotto dei 16 anni e invitiamo i volontari alla massima prudenza. I luoghi meno pericolosi sono Salorino, Meride e Caslano.

Approfondimenti
Rapporto sui siti di migrazione 2022 di M. Genchev e T. Maddalena
Articolo di Lia Beretta "La vita degli anfibi" - LaRegione, 20 febbraio 2021
Articolo di Anita Phyton "Salviamo gli anfibi" - La Regione 22 febbraio 2020
Centro di coordinamento per la protezione degli anfibi e dei rettili in Svizzera (karch)