Un programma per lo sviluppo del Parco del Laveggio
Il fiume Laveggio nasce nei prati di Santa Margherita di Stabio, serpeggia tra Ligornetto e Genestrerio, si nasconde a Rancate e riappare poco prima delle piscine di Mendrisio, da dove corre veloce fino a Riva San Vitale per tuffarsi nel lago. È stato confine, irrigazione per i campi e forza motrice per mulini. È stato anche lo scarico delle industrie, incanalato e sotterrato dalle infrastrutture viarie, ma ne restano delle parti di grande bellezza e valore naturale.
Il 2023 gli è dedicato.
Si realizzeranno nuovi sentieri per percorrere aree oggi inaccessibili, un percorso didattico e zone d’ombra, si poseranno panchine e segnaletica: il Parco del Laveggio diventerà così un’area verde di prossimità per tutti gli abitanti del Mendrisiotto.
Partecipa anche tu alla riuscita del Parco!

Puoi fare una donazione per l'acquisto di una piantina (v. retro del volantino) oppure donare il tuo tempo con un'attività di volontariato (scrivi a info). @parcolaveggio. ch
Per saperne di più sul progetto del Laveggio:
Progetto di infrastruttura ecologica del Laveggio e Gaggiolo
Sito ufficiale Parco Laveggio
Rassegna stampa
Un parco di prossimità e... popolare, di Daniela Carugati, LaRegione, 16 febbraio 2023