Salvataggio rospi e rane

Come ogni anno, verso la fine del mese di febbraio rane e rospi si sveglieranno dal lungo letargo invernale, lasceranno i boschi e inizieranno la migrazione verso i luoghi di riproduzione, generalmente stagni, ma anche laghi. Dopo la deposizione delle uova i batraci rimangono qualche settimana sul posto, per poi ritornare là da dove sono venuti. Purtroppo la lentezza che contraddistingue i rospi (che a differenza delle rane, si spostano lentamente e senza balzi) è a volte un handicap fatale che non permette loro di attraversare indenni le nostre strade.
Queste azioni hanno permesso sino ad oggi di salvare da morte certa numerose migliaia di rospi e rane. Per questo il WWF lancia un appello alle persone che desiderano mettere a disposizione parte del loro tempo libero per le azioni di salvaguardia degli anfibi, fornendo in tal modo un aiuto concreto a favore della natura e degli animali.
Cerchiamo volontari!
Volete aiutare rospi e rane a raggiungere i luoghi di riproduzione?
Allora cliccate qui per avere maggiori informazioni su cosa fare!
Link
Centro di coordinamento per la protezione degli anfibi e dei rettili in Svizzera (karch)
Pagina Facebook per i volontari
Filmato salvataggio "Azione salvataggio rospi" (penultimo)
Tabella excel da riempire durante il salvataggio
Stato attuale dei siti di migrazione
Schede anfibi presenti in Ticino
Video
di Marco Soldati