Conferenza della stazione ornitologica svizzera
24. gennaio 2023 18:00
Prima parte: La vita segreta e gli incredibili viaggi del culbianco della Val Piora
Conferenza in italiano di Yann Rime, Stazione ornitologica svizzera e Università di Basilea
Sapevate che il Culbianco depone uova blu? Che può raddoppiare il suo peso per attraversare l'Oceano Atlantico per 2500 km senza interruzioni? Che i nostri Culbianchi alpini volano sul deserto del Sahara a 5000 metri di altitudine, sopportando variazioni di temperatura di quasi 50°C nel corso di una giornata? Scopriremo di più sulla vita di questa specie familiare ma sorprendente, sulla sua ecologia nelle Alpi e sulle sue affascinanti migrazioni, studiate con i geolocalizzatori nell’ambito di un progetto di dottorato.
Seconda parte: Ecosistemi di montagna: importanza a livello globale e impatti della crisi climatica
Conferenza in italiano di Leonardo Azzalini-Terzi (antropologo e geografo, FASV), Biagio Pagliarani (ecologo, FASV), Andrea Guidotti (ingegnere ambientale, Naturnetz)
Come mai le montagne vengono considerate dei punti caldi per quel che riguarda la biodiversità planetaria? Quali benefici fondamentali vengono garantiti dai loro ambienti alle società umane? E come mai vengono considerate delle sentinelle del cambiamento climatico? Queste e altre questioni concernenti la ricerca scientifica e la conservazione ambientale in montagna verranno trattate durante la presentazione, portando esempi attuali di studi internazionali così come studi concreti sul territorio ticinese.
Dove: Antenna ticinese della Stazione Ornitologica svizzera, Via Chiossaccio 6, 6594 Contone (come raggiungere la sede)
Quando: Martedì 18 gennaio, ore 18:00
L’ingresso è libero. La riservazione è gradita (scrivere a info.ti@vogelwarte.ch), ma non obbligatoria.