Azione di ecovolontariato - monda dei prati
14. marzo 2020 08:45 per 16:00, Somazzo (Capriasca)
La monda dei prati è un’attività che si svolge a fine inverno, prima che cresca la nuova erba primaverile. Il lavoro consiste in una pulizia dei prati, volta a togliere le foglie cadute in autunno, i rami secchi spezzati in inverno e i sassi portati durante le giornate bagnate dalle intemperie. Questo lavoro agricolo garantisce una buona crescita dell’erba e soprattutto una buona qualità di foraggio per il successivo inverno. Infatti gli animali e in particolare modo le capre, necessitano di un fieno di alta qualità. L’azienda agricola della famiglia Gianotti di Bidogno è una piccola azienda che si impegna da anni a mantenere aperta una radura nel bosco, discosta dalla strada, come testimone dei metodi di coltivazione svolti nei secoli scorsi e come possibilità di un agricoltura eco-sostenibile in tutti i suoi aspetti.
I lavori della giornata saranno svolti a mano, con attrezzi semplici da usare e la giornata verrà trascorsa in compagnia, tra chiacchiere e formazione, senza il disturbo del rumore di motori in azione. Il luogo di lavoro è la Campagna di Somazzo. Non è raggiunto da una strada, ma raggiungibile a piedi in 10 minuti di cammino.
RITROVO: ore 08.45 a Bidogno (bivio per Somazzo). Seguirà il trasferimento ai parcheggi di Somazzo.
TIPO DI ATTIVITÀ
Contribuire ai lavori di gestione per la corretta gestione di prati di montagna da sfalcio:
- pulizia dei bordi dei prati da rami caduti durante le stagioni fredde e sassi portati dalle intemperie;
- interventi di decespugliamento per arginare la crescita dei rovi;
- raccolta delle foglie secche cadute in autunno.
EQUIPAGGIAMENTO
✓ Buone scarpe da montagna
✓ Piccolo zaino per gli effetti personali e il pranzo al sacco
✓ A seconda della meteo: crema da sole, cappellino o indumenti di protezione dalla pioggia
✓ Abbigliamento comodo per lavorare e adatto alla meteo (ev. una maglietta di ricambio)
✓ Consigliata una borraccia per la camminata e come riserva. Non ci sono fonti sul posto (bottiglie d’acqua disponibili in loco).
✓ Se disponibili, guanti da lavoro (saranno comunque messi a disposizione).
PRANZO
Pranzo al sacco (a cura del partecipante)
REQUISITI
Una buona condizione fisica, sicurezza nel muoversi su terreni ripidi, apprezzamento della natura e curiosità verso la cultura locale.
METEO
In caso di cattivo tempo la giornata sarà posticipata a sabato 21 marzo. I partecipanti verranno avvisati personalmente.
PER ANNUNCIARSI O MAGGIORI INFORMAZIONI
Annunciarsi entro lunedì 9 marzo inviando una email a info oppure telefonando allo 091 820 60 00. @alleanzabiodiversita. ch
Volantino dell'attività di ecovolontariato