Escursioni in Ticino
L'escursionismo rappresenta una delle attività ricreative preferite dai ticinesi e dai turisti che visitano il nostro territorio.
Di conseguenza, la rete cantonale dei sentieri riveste un ruolo centrale garantendo agli utenti percorsi continui, sicuri, segnalati e ben percorribili.
La rete ticinese conta più di 4'200 km di sentieri segnalati, di cui circa 3'700 km appartengono al Piano cantonale dei sentieri escursionistici.
La rete è pianificata secondo particolari criteri d'ordine paesaggistico, geografico e strutturale.
Gli itinerari proposti attraversano un paesaggio variato, permettono di raggiungere le zone di ricreazione e di svago, i siti panoramici, i monumenti, le installazioni turistiche e le capanne alpine.


I percorsi tengono conto della topografia, evitano passaggi pericolosi e sono per quanto possibile separati dal traffico veicolare e collegati alle fermate di trasporto pubblico.
L’offerta d'itinerari deve essere coordinata con innumerevoli altre attività territoriali (selvicoltura e agricoltura, trasporti, sport, tempo libero e turismo) e tenere in debita considerazione aspetti legati alla protezione delle specie, della natura e del paesaggio come ad esempio l'ubicazione delle zone protette e delle zone di protezione della fauna selvatica.
Perfino il famoso National Geographic ha dedicato diverse pagine alla nostra regione.
Le escursioni suggerite dal WWF Svizzera in Ticino
- Golene e gole del torrente Broggera: Scopri la selvaggia e appartata Valle di Cresciano, dove il torrente Boggera ha creato un suggestivo paesaggio acquatico che invita a giocare.
- Pietra e acqua - Fiume Calnegia: Un'escursione per ammirare la forza dell'acqua
- Alla scoperta della Val Verzasca: un bagno nelle acque verde smeraldo del fiume e, a riva, un microcosmo tutto da osservare.
- L'elegante - La Magliasina: Lasciati incantare dal paesaggio unico dove il torrente scorre accanto a vecchi mulini, fortezze e castagneti. È la gita ideale per grandi e piccoli.
Escursioni in montagna, sì ma con responsabilità! I suggerimenti dell'UPI

Per camminare in montagna "bisogna avere un passo sicuro, non soffrire di vertigini ed essere in forma: altrimenti si rischia l'infortunio", avverte l'Upi, ma spesso le persone non rispettano questi requisiti. Spesso vengono sopravvalutate le proprie capacità, oppure le conoscenze non sono sufficienti. È importante che il livello di difficoltà del sentiero rispetti le capacità del più debole del gruppo. Insomma un'escursione in montagna non è una semplice passeggiata!
Ulteriori informazioni su trekking-sicuro.ch
Link utili:
- Canton Ticino
- Ticino Sentieri
- Ticino Turismo
- Ti-Sentieri
- Wanderland
- TicinoTopTen